Trattamento utilizzato per rilassare la persona agendo sulle componenti emotive che provocano ansia e paure. Permette di mantenere il paziente in uno stato di tranquillità e assenza di dolore, mantenendolo al tempo stesso cosciente e collaborativo, permettendo la buona riuscita dell’intervento.
Una nostra peculiarità a cui siamo molto affezionati è la sinergia con il paziente. Le tecnologie che adottiamo infatti se da un lato ci garantiscono di ottenere dei livelli qualitativi di eccellenza, dall’altro lato ci permettono di comunicare con il paziente in maniera efficace. Siamo fermamente convinti che un paziente consapevole, sia un paziente che lavorerà insieme a noi per la costruzione del suo sorriso. Un esempio in questo senso è lo scanner intraorale, che permette attraverso una rapida rilevazione delle arcate, di non prendere più le classiche impronte con materiali plastici e allo stesso tempo di spiegare ai pazienti le loro esigenze sui nostri monitor presenti di fronte a ogni riunito. Questo ed altri come la diminuzione del numero di sedute e la precisione dei lavori realizzati sono gli incredibili vantaggi dell’odontoiatria digitale che potrete scoprire presso il nostro Studio.
La telecamera intraorale è un dispositivo ottico usato in odontoiatria che consente al dentista di riprendere tramite fotografie, o filmati, l’interno della cavità orale e di visualizzare il tutto su di un monitor esterno. Le immagini intraorali aiutano a migliorare la diagnosi e la comunicazione con il paziente.
Nell’ambito della chirurgia implantologica, la chirurgia guidata è una tecnica innovativa utilizzata per inserire impianti endossei nelle arcate dentarie, con modalità minimamente invasive e tempi rapidi di intervento e di recupero.
Disponiamo di sistemi di radiografia digitale come il panoramico digitale e le radiografie endorali ai fosfori. Entrambi questi sistemi consentono di visualizzare gli esami effettuati nel giro di pochissimi secondi. Un grande vantaggio di queste tecnologie è la possibilità di vedere le radiografie su schermi 50” ad alta definizione. Se da un lato le radiografie consentono di vedere dettagli non visibili ad occhio nudo, la comodità di vederle estremamente ingrandite aumenta decisamente la precisione di analisi degli stessi esami. E’ inoltre importante ricordare che questi sistemi sottopongono il paziente a dosi radianti estremamente ridotte rispetto alle classiche tecnologie analogiche.
La radiografia panoramica (o ortopantomografia) è un esame radiologico prescritto per studiare i denti, le ossa dei processi alveolari e la mandibola. Permette inoltre di rilevare malformazioni dentarie (come denti inclusi) o di identificare lesioni ossee, infiammazioni, cisti o tumori degli alveoli o nella mandibola. Il tubo e la cassetta radiografica utilizzati nella procedura vengono fatti girare intorno alla testa del paziente.
La radiografia panoramica (o ortopantomografia) è un esame radiologico prescritto per studiare i denti, le ossa dei processi alveolari e la mandibola. Permette inoltre di rilevare malformazioni dentarie (come denti inclusi) o di identificare lesioni ossee, infiammazioni, cisti o tumori degli alveoli o nella mandibola. Il tubo e la cassetta radiografica utilizzati nella procedura vengono fatti girare intorno alla testa del paziente.
L’imaging Cone Beam 3D utilizza un fascio a forma conica per acquisire l’intero volume oggetto di studio, effettuando un’unica rotazione. Il risultato è un’immagine più accurata, con un tempo di esposizione ai raggi X considerevolmente inferiore rispetto a una TAC dentale convenzionale.
Trattamento utilizzato per rilassare la persona agendo sulle componenti emotive che provocano ansia e paure. Permette di mantenere il paziente in uno stato di tranquillità e assenza di dolore, mantenendolo al tempo stesso cosciente e collaborativo, permettendo la buona riuscita dell’intervento.
Una nostra peculiarità a cui siamo molto affezionati è la sinergia con il paziente. Le tecnologie che adottiamo infatti se da un lato ci garantiscono di ottenere dei livelli qualitativi di eccellenza, dall’altro lato ci permettono di comunicare con il paziente in maniera efficace. Siamo fermamente convinti che un paziente consapevole, sia un paziente che lavorerà insieme a noi per la costruzione del suo sorriso. Un esempio in questo senso è lo scanner intraorale, che permette attraverso una rapida rilevazione delle arcate, di non prendere più le classiche impronte con materiali plastici e allo stesso tempo di spiegare ai pazienti le loro esigenze sui nostri monitor presenti di fronte a ogni riunito. Questo ed altri come la diminuzione del numero di sedute e la precisione dei lavori realizzati sono gli incredibili vantaggi dell’odontoiatria digitale che potrete scoprire presso il nostro Studio.
La telecamera intraorale è un dispositivo ottico usato in odontoiatria che consente al dentista di riprendere tramite fotografie, o filmati, l’interno della cavità orale e di visualizzare il tutto su di un monitor esterno. Le immagini intraorali aiutano a migliorare la diagnosi e la comunicazione con il paziente.
Nell’ambito della chirurgia implantologica, la chirurgia guidata è una tecnica innovativa utilizzata per inserire impianti endossei nelle arcate dentarie, con modalità minimamente invasive e tempi rapidi di intervento e di recupero.
Disponiamo di sistemi di radiografia digitale come il panoramico digitale e le radiografie endorali ai fosfori. Entrambi questi sistemi consentono di visualizzare gli esami effettuati nel giro di pochissimi secondi. Un grande vantaggio di queste tecnologie è la possibilità di vedere le radiografie su schermi 50” ad alta definizione. Se da un lato le radiografie consentono di vedere dettagli non visibili ad occhio nudo, la comodità di vederle estremamente ingrandite aumenta decisamente la precisione di analisi degli stessi esami. E’ inoltre importante ricordare che questi sistemi sottopongono il paziente a dosi radianti estremamente ridotte rispetto alle classiche tecnologie analogiche.
La radiografia panoramica (o ortopantomografia) è un esame radiologico prescritto per studiare i denti, le ossa dei processi alveolari e la mandibola. Permette inoltre di rilevare malformazioni dentarie (come denti inclusi) o di identificare lesioni ossee, infiammazioni, cisti o tumori degli alveoli o nella mandibola. Il tubo e la cassetta radiografica utilizzati nella procedura vengono fatti girare intorno alla testa del paziente.
L’imaging Cone Beam 3D utilizza un fascio a forma conica per acquisire l’intero volume oggetto di studio, effettuando un’unica rotazione. Il risultato è un’immagine più accurata, con un tempo di esposizione ai raggi X considerevolmente inferiore rispetto a una TAC dentale convenzionale.
Dir. San. Stefano Pieroni, n° di iscrizione all’albo 5201
Aut. San. 1063/2022 del 06/09/2022
Dir. San. Luca Giancarlo Pieroni, Medico Chirurgo
Iscrizione Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Milano n. 22963
Dir. San. Stefano Pieroni, n° di iscrizione all’albo 5201
Aut. San. 1063/2022 del 06/09/2022
Dir. San. Luca Giancarlo Pieroni, Medico Chirurgo
Iscrizione Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Milano n. 22963